http://www.youtube.com/watch?v=Mh28Yz-cD98
Avete riso? Ecco pensate a molte preparazioni o elaborazioni che volete o che vi fanno…in parallelo lo spot calza molto.
file.php.jpeg
Passo da molto tempo ad esser liquidato a volte in malo modo o preso in giro da molti utenti, soprattutto da coloro che in passato hanno sponsorizzato o sponsorizzano articoli ai limiti della decenza costruttiva se non qualitativa. Quindi mi viene naturale approfondire e cercare di capire il perchè e cosa voglio dal mio veicolo o da chi ci mette le mani (a volte da me medesimo).
Eppure una buona preparazione deve poggiarsi anche sulla qualità dei materiali e componenti, dovrebbe essere accolto molto meglio colui che indaga, scruta, esamina e documenta.
Circa gli iniettori ho parlato diffusamente nel post indicato sotto ed è intervenuta la Bosch Engineering direttamente dalla Germania.
http://www.abarth-fans.it/lapista/viewtopic.php?p=48471#p48471
Più di un utente mi ha detto di aver chiesto informazioni circa la tecnica degli iniettori a diversi preparatori e di non aver ricevuto risposta. Mosso da curiosità, ma anche da punto fermo che è quello di voler attribuire maggior competenza e capacità alla Rete di Abarth Racing e Fiat/Abarth (accusato di voler difendere il Team Forza….e i suoi interessi – peccato che ne abbiano solo di sportivi, loro campano di Ferrari…) rispetto ad ogni altro operatore, ho interpellato anche la Bosch in Italia.
Diciamo che con un minimo di sforzo (quello che manca ai creduloni), da soli ,si può giungere al risultato a cui sono giunto io, indagando sulle caratteristiche tecniche degli iniettori e sulle tecniche di elaborazione motoristica. Certo una base di competenza meccanica è utile.
Vale a dire voler fare in maniera opposta a color che difendono a spada tratta chi fa tubi in cantina, chi pensa di giocare alla PS3 con la ECU , chi trita tegole e le ficca nei catalizzatori, sto ironizzando, ma questa settimana mi sono beccato del cretino per aver criticato un regolatore di pressione benzina identico all’originale da sostituire a quello di origine Bosch (peccato che occorra metter mano a tutto lo schema di alimentazione visto che Fiat lo fissa a 3,5 bar…è come cambiare una banconota da 20 euro con un altra banconota sempre da 20 euro pagandola 50....).
IMG_4685.jpg
Ecco la risposta. Si commenta da se. Evitate di fare preparazioni che si poggiano sull’uso di tecnologie antiquate, obsolete e inutili. Se volete ricorrere a maggior flusso (Flow rate) usate la medesima tecnologia twin spray, double level phase (suggerimenti della Bosch Germania) ma a maggior capacità gr/m.
Gli iniettori GPA SS (FR+20% circa) vanno ottimamente bene fino a cilindrate di 2.000 cc. Se proprio volete esagerare (su una 500 occorrerebbe anche pensare ogni tanto che è un 1.367 di cilindrata….non fatevi intortare) potete metterci iniettori da 237 in altro angolo di spray (sconsigliato da Bosch) ma sempre del tipo E twin (sono della portata GPA SS o TF) o 416 gr/m (in uso su Renault Megane RS3).
IMG_4684.jpg
In questo caso il vero tallone di Achille è il costo.
Sono iniettori da circa 330 euro cadauno (pvp).
Di certo con iniettori la cui serie costa come uno di questi in nuova tecnologia (quella che avete già a bordo per inciso), non state facendo dei grandi lavori. E soprattutto chi fa un lavoro di questo tipo dovrebbe saperlo e dovrebbe anche dirlo . Mi auguro che molti lo sappiano ma non lo dicano , sarebbe grave se non lo sapessero . La Bosch è estremamente cortese nel rispondere sui suoi prodotti.
Riassumendo, chi li usa, usa tecnologia vecchia di 15 anni , impedenza superiore a quella in uso oggi sul motore T-Jet (12 Ohm) e angoli di spray totalmente sballati , senza contare che come dice Bosch “L'unica cosa che non è cambiata è la funzione” e su questo mi faccio una grassa risata.
Cioè “spruzzano” (per forza sono iniettori!) e basta, è la sola cosa che hanno in comune al ..248 che è il GPA SS. Cioè NULLA.
Ora non ci sono più dubbi, l’inchiesta giornalistica sugli iniettori è conclusa . Pretendete tecnologia attuale, Fiat e Bosch ve la erogano senza problemi. Certo ha il suo costo. Ma chi poco spende, poco ha .
Sotto la risposta della Bosch Italia Assistenza tecnica, ora sapete che cosa sono gli iniettori che vi montano.
ps occhio che un componente che lavora a minore impedenza (12 Ohm) ed è progettato per una maggiore impedenza eroga di meno delle sue specifiche....nell'uso a sistema di impedenza minore (minor tensione di esercizio, semplifico)