Oggi incontro piacevole assieme a Scily86 con una persona (non posso dire chi è) che lavora presso una delle 2 aziende mondiali che prototipano i sedili per le maggiori case automobilistiche e in particolare qui in Italia, FIAT, Maserati e Ferrari.
Suo il prototipo sedili e pellame di qualche futura supercar italiana, qualche BMW e Lamborghini.
Ha esaminato il mio sedile guida....e non per infamare la "concorrenza" (che poi non è, facendo solo sportivi):
Premesse
a) ahimè per disposizioni di legge e conformità ed omologa stradale tutti i sedili necessitano di espanso che deve avere un titolo non superiore come densità al 25%; anche i Sabelt per essere omologabili non possono sfuggire a questa norma obbligatoria. I sedili vengono obbligatoriamente sottoposti a 6 mila cicli (sedute) con manichini rivestiti di "jeans" pesante.
Un sedile sportivo invece l'espanso oscilla tra un 75% ed il 100% (estremo).
b) un sedile sportivo per la forma è soggetto in un veicolo stradale ad una usura maggiore delle parti "sporgenti", i Sabelt non sfuggono a questo destino, anzi peggiorano le performance.
Rilievo
c) a 60 mila km (quasi 4 anni a luglio) l'espanso laterale ha ceduto come tenore e quello esterno sx completamente destrutturato (sbriciolato con crepe interne): Normale
d)Pellame, i Sabelt sono fatti con parte di pellame della pancia, il meno pregiato, resistente ma fa emergere le grinze (visibili sui fianchetti laterali seduta).
E' probabilmente uno dei motivi per cui li hanno modificati con Tessuto "tecnico", che poi tecnico F1 non è, in quanto ci ha detto, che è il classico tessuto Fiat nero/grigio come trama (!). Cedevole pure questo (la spugnetta sottostante si apre e si possono vedere le grinze).
Bene, siamo rimasti d'accordo che in primavera (quando farà meno freddo e avrà meno impegni di lavoro - ora sbalza per mezzo pianeta) per piacere e a mò di hobby, mi rifarà l'intera imbottittura con titolo da vero sedile sportivo , quindi ad iniezione con densità del 75% e sostituirà la pelle fianchetti.
Ringrazio Scily86 per l'incontro piacevole, ...tra l'altro con un amatore Abarth... in garage ha un 124 Abarth originale fino all'ultima vite ...comperato all'epoca quando era un "semestrale". Cofani neri opachi e rosso scuderia. Un gioiello.
Ci ha poi spiegato la storia della pelle Ferrari, che è davvero esclusiva. Primo fiore, provenienza Sudafrica grezza e lavorata a conciata in Italia secondo standard esagerati (scartano tutti i pezzi esteticamente che non soddisfano).
Diceva che effettuano test su ogni partita di pellame, e quello che non rispetta gli standard viene rispedito al mittente senza tanti convenevoli.
Bella la chiaccherata sui sedili BMW...ci ha spiegato che usano perfino i sedili per gestire la fonoassorbenza del veicolo.
Comunque ora sapete perché i sedili stradali durano poco....il basso tenore di densità espanso fa lavorare costantemente il rivestimento.
Purtroppo sono requisiti e normative comuni a tutti i costruttori e per ottenere le omologhe è necessario produrre secondo questi standard definiti al livello comunitario con i costruttori per ragioni di ergonomia, salute e via discorrendo.