Ed ecco finalmente il lavoro finito e funzionante alla perfezione!!! :mrgreen:
Dunque, la modifica permette di azionare la ventola del radiatore alla 1^ o alla 2^ velocità dall'abitacolo senza interferire nel funzionamento automatico della stessa, inoltre con due led spia è possibile tenerla sott'occhio e vedere se è accesa e a che velocità sta girando :ooorr
Nelle foto vedete ciò di cui avete bisogno:
http://www.abarth-fans.it/lapista/gallery/image.php?album_id=3&image_id=174
- 4 diodi 1N4007
- 2 led da 3 o 5mm, a voi la scelta anche del colore
- 2 resitenze da 1Kohm o da 1,5Kohm (prendetele tutte e 4)
- 1 interruttore a 3 posizioni
- fili, guaina termorestringente e tutto il necessario per fare delle connessioni elettriche
- un buon saldatore
- un po' di attenzione e pazienza :!:
ATTENZIONE!!! Questa modifica può provocare seri danni al Body Computer SE non eseguita come riportato nello schema elettrico... ad esempio i diodi se montati al contrario rispetto allo schema possono sfondare il BC o inibire il funzionamento della ventola... OCCHIO :o
I diodi sono necessari per assicurare il funzionamento a lungo termine di tutto l'impianto e BC.
Ad ogni modo non mi assumo la responsabilità di eventuali danni...
PROCEDIMENTO:
-Osservate bene lo schema elettrico e cercate di immaginarlo con i componenti reali, la parte in blu è lo schema del nostro impianto così come è, la parte in rosso è tutta la modifica che andremo a eseguire.
http://www.abarth-fans.it/lapista/gallery/image.php?album_id=3&image_id=179
QUI (clicca) LA VERSIONE AGGIORNATA CON DISABILITAZIONE VENTOLA A QUADRO SPENTO
-Smontate la batteria e scoperchiate la scatola fusibili del vano motore, non ha viti, ha solo 3 linguette a incastro (vedi foto)
Nella foto sono indicati i relè della 1^ e 2^ velocità.
http://www.abarth-fans.it/lapista/gallery/image.php?album_id=3&image_id=180
-Staccate il grosso cavo del positivo (dado da 10) per svincolare il tutto e sganciate la fusibiliera dalla linguetta in altro a destra.
http://www.abarth-fans.it/lapista/gallery/image.php?album_id=3&image_id=163
-Individuate i fili " giallo con 1 striscia nera " e " giallo con 2 strisce verdi " e tagliarli.
http://www.abarth-fans.it/lapista/gallery/image.php?album_id=3&image_id=164
- Saldare "tra il taglio" il diodo come mostrato nello schema (e in foto) e uno dei due fili che andranno in abitacolo.
http://www.abarth-fans.it/lapista/gallery/image.php?album_id=3&image_id=165
-Fate la stessa cosa per l'altro filo tagliato. (ricordatevi di inserire prima la guaina termorestringente)
http://www.abarth-fans.it/lapista/gallery/image.php?album_id=3&image_id=166
-Fate arrivare i cavi in abitacolo facendo attenzione a non farli passare in posti dove potrebbero tagliarsi!!! (visto il casino per tirare i fili ne ho tirati 2 in più per altre modifiche... shhh )
http://www.abarth-fans.it/lapista/gallery/image.php?album_id=3&image_id=168
http://www.abarth-fans.it/lapista/gallery/image.php?album_id=3&image_id=167
-I diodi in parallelo alla bobina dei relè potete montarli come ho fatto io direttamente sui relè o anche sotto tra i fili, basta che troviate un +12V SICURO e vi atteniate allo schema.
-Per il montaggio dei diodi direttamente sui relè bisogna fare qualche modifica altrimenti il relè con sotto il diodo non si innesterà fino in fondo nello zoccolo.
Prendete il vostro fido Dremel e limate come mostrato nelle foto sotto il relè grosso e sulla piastra portarelè per creare l'alloggiamento per i diodi. Il diodo per il relè più piccolo è possibile montarlo a lato, create le scanalature per i pin del diodo (vedi foto).
L'Importante è che le saldature e i diodi siano il più in alto possibile per interferire il meno possibile con l'innesto del relè nello zoccolo
http://www.abarth-fans.it/lapista/gallery/image.php?album_id=3&image_id=177
http://www.abarth-fans.it/lapista/gallery/image.php?album_id=3&image_id=178
http://www.abarth-fans.it/lapista/gallery/image.php?album_id=3&image_id=173
-Trovate un posto che vi piace per alloggiare i led, io li ho messi nel mio ScanGaugeII :mrgreen:
Consiglio: visto che a clima acceso d'estate la 1^ velocità è sempre accesa, metteteli dove non rompono le palle e NON al sole altrimenti fate fatica a vederli accesi...
http://www.abarth-fans.it/lapista/gallery/image.php?album_id=3&image_id=171
-Collegate agli anodi dei led le resistenze (consiglio 1K5 al verde e 1K al rosso) e collegate gli altri capi delle resistenze a un +12V.
http://www.abarth-fans.it/lapista/gallery/image.php?album_id=3&image_id=169
-Collegate i catodi dei led ai pin laterali dell'interruttore a 3 posizioni insieme ai 2 fili che arrivano dal vano motore (vedi foto e schema) i fili bianchi sono quelli che vanno ai led nel mio scangauge; il filo centrale, come da schema, è la massa.
Pensate anche alla possibilità di usare dei fastom per il collegamento dei fili all'interruttore :ooorr
http://www.abarth-fans.it/lapista/gallery/image.php?album_id=3&image_id=176
Lavoro finito:
http://www.abarth-fans.it/lapista/gallery/image.php?album_id=3&image_id=170
Allego un paio di immagini utili per chi volesse cimentarsi nel lavoro ma che non ha molte conoscenze di elettronica :D
Polarizzazione di un LED
Solitamente il terminale più lungo di un led (diametro package 3 mm, 5 mm o superiori) è l'anodo (+) e quello più corto è il catodo (-).
Per polarizzare correttamente un LED possiamo usufruire inoltre di una caratteristica particolare del package: se si guarda infatti il led dall'alto, si può notare come la parte laterale del package non sia regolare ma squadrata da un lato: questa "squadratura" identifica il catodo (-). Nel caso dei led 3 mm, si rende necessario l'uso di un tester in quanto tale "segno" (se presente) non è quasi visibile.
Se si utilizza un tester, dopo aver selezionato la scala di resistenza con fattore 1 (X1), se si pone il puntale positivo sull'anodo e il puntale negativo sul catodo, il tester segnerà un valore di resistenza dell'ordine di qualche centinaio di ohm, nel caso il tester fosse un modello analogico con pila di alimentazione a 3 volt, se il led è efficiente, essendo polarizzato direttamente, il piccolo flusso di corrente che lo attraversa lo farà accendere, invertendo i puntali, invece, il tester non dovrà segnare alcuna continuità.
LED - Wikipedia
Calcolo della resistenza di un led - Elettronica - Sgart.it