Bene, giunta al secondo anno di vita e conclusa la garanzia il 29/5/2011 (di qui a 15 giorni), posso affermare di essere arrivato a compimento del progetto di
"remake" del veicolo. La Grigiona è di fatto conclusa.
Non procederò a nessuna altra modifica strutturale, essenzialmente , per due motivi:- la potenza attuale (stiamo sui 200/206 cv) è il limite massimo in affidabilità che la 1446 può sostenere e con essa tutto il complesso veicolo in se
- ottenere e volere di più significa andare su altre turbine, quali la GTO o la 2554 e per essere sfruttate per la capacità bisognerebbe aprire il motore e pensare a pistoni, bielle ecc ecc.
Rendendo cioè, a mio giudizio, un controsenso, il lavoro su questo veicolo.
La 500 Abarth nasce per essere un kart, un gatto, non un veicolo da 260 km/h, un veicolo da Monza per intenderci.Ho ottenuto la miglior performance, compromesso in tutti i punti, che riepilogo:
scatto, la 1446 è fenomenale nel medio, medio alto (oltre i 5.000 giri deve esserci anche cambio e motore)
tenuta, ora con il quaife, scarico oltre 2/3 di tutta la potenza (se non di più nel complesso) che ho.
grinta, sono poi 990 kg (o giù di li) con 206 cv.....di più non si può spremere compromettendo l'affidabilità.
Aggiungo, che dopo queste riflessioni, inviterei un poco tutti a pensare che forse cercare di avere sempre più cv, potenza, senza pensare a gestirli come traslazione meccanica, non serve..., inutile (per me) avere 248 cv se poi non li scarichi a terra, equivale a non averne.
La 500 Abarth non è un veicolo da autostrada, ma da misto ed è bene che ci "sia" in questa tipologia. Un poco come le moto, insomma non mi vedo fare tornanti e salite miste o montagne con una Harley che pesa 300 kg. Ci va un altro mezzo.
Inutile poi avere 260 km/h per farne un uso poi cittadino/misto. Qui serve altro e, non vogliatemene, ma quando ci vai a 250 km/h? solo in Pista e soprattutto in quale tracciato?
Ora inizio a gustarmela.
Grigiona "The End".
Domanda:
se tornassi indietro? rifaresti tutto?No, eviterei il Kit Esseesse. Nei fatti non ho più una vite di quel kit (venduto tutto tranne le targhette) ....anzi pago di più di bollo e non è vero che ho un valore...i pezzi del Kit li trovi come ridere se non te li danno in ricambio, su Ebay trovi di tutto (in questi giorni anche centraline SS). In questo il Costruttore non ha difeso minimamente il valore nel complesso (forse la Esseesse colpisce i vecchietti o i non più giovani per strada che si fermano a guardare solo per lo sticker posteriore....ma costa 20 euro..., anche questo su Ebay). Una media di 3.300 euro gettati al vento...Doveva comportarsi come con la Tributo Ferrari o la 0-100, non fare uscire nulla dai magazzini senza libretto davvero.
La cosa che farei diversamente è
lo scarico nel tratto iniziale, all'epoca non c'era nulla di "fit for it" a livello downpipe e pertanto il tratto iniziale è un ragazzon (dpipe) modificato ma con tutti i pezzi obbligatori (staffe) ed il centrale un ragazzon. Per carità, non è cattivo. Ma ripartirei da Supersprint completo. Di Supersprint ho il terminale e devo dire che sono molto soddisfatto, sound serio e non da tamarro, certo meno emozionante del Monza, uno scarico di qualità (se penso a quegli scarichi che vedo in giro storti...che non li rimetti diritti nemmeno se piangi - per limitarmi al giudizio estetico con bontà -..., sono delle porcate, inutile mentire!!! e dire che "
è la particolarità"...sono fatti alla cazzzz!
punto.). La spesa alla fine cambia di un 100/150 euro (fatevi bene i conti con le magnifiche convenzioni in giro...).
La qualità in questo caso l'ho vista all'opera azzerando errori su errori sui lavori di elaborazione sw (evitate come la peste altre soluzioni...Shaggy insegna, ed ora va tutto....).
La s
econda cosa che farei diversa è l'IC (provvederò a sostituire conun poco di calma), ma all'epoca non c'era la Giulietta.
Questi intercooler frontali sono delle porcate assurde. Grandi (e andrebbe anche bene...) ma con celle e materiale poco performante come dissipazione. Oltretutto una maggior esposizione all'aria del gruppo clima/radiatore fa bene e 4 /5 cm in meno in altezza
a sacrificio del volume fanno bene, viste le temperature (che comunque salgono aumentando il rendimento dello stesso motore).
Per il resto, freni ok (magari
metterei i non forati), cerchi ottimi (gli SS sono dei pilastri di cemento armato...), gomme ottimo, sedili Sabelt ok (fossero meno cari...), diagnostica di bordo con PLX davvero ok.
Elettronica, tutto ok. Oltre 22 mila km con il sw di Serial senza inconvenienti (ma non avevo porcate installate). A SerialTuning i miei complimenti per il lavoro svolto, ineccepibile e perfetto. Maniacale come me.
Sticker o kit estetici: non comprateli in allestimento, anche gli standard. Ci sono professionisti che li replicano in maniera perfetta e meglio degli originali ad un terzo del costo (non me ne è rimasto uno di fabbrica....)
Forse la
vera cosa inutile è l'autoradio....in due anni la avrò utilizzata per un complessivo di tre ore...non si guida una macchina sportiva con il rumore...
inappropriato!
Aggiornamento al dicembre 2011 - finita la meccanica motore
viewtopic.php?f=23&t=1073&start=90#p36765
Copyright © La Pista Motorsport non è in alcun modo affiliato, sostenuto o controllato da Abarth & C. S.p.A. Le discussioni e soluzioni riguardano un USO ESCLUSIVO NON STRADALE del veicolo. E' un forum di discussione privato a registrazione.