Negli ultimi tempi ho quindi cercato di approfondire un pò l'argomento, cercando di capire se le soluzioni in commercio possono essere implementate sulla mia configurazione dando un vantaggio che giustifichi la spesa (piuttosto alta) dell'acquisto - l'installazione - la revisione software.
Prima di entrare nel dettaglio, ecco i "diagrammi circolari" che illustrano le caratteristiche di aspirazione e scarico degli alberi originali e aftermarket.

L'elaborazione degli alberi a camme si basa su due principi base:
- far aprire prima e far chiudere dopo le valvole, siano esse di aspirazione che di scarico, in modo da favorire l'ingresso di miscela fresca e l'evacuazione dei gas combusti;
- far aprire le valvole di più, incrementandone l'alzata, in modo da incrementare l'aera di passaggio che la miscela fresca o i gas di scarico hanno a disposizione.
I principi, però, trovano applicazioni pratica solo se le contropressioni allo scarico sono "adeguate" ...
Cosa ne pensate?

PS: I grafici, li ho "confezionati" io, quindi se riscontrate qualche errore vi prego di evidenziarlo!