Spero che possa essere utile questo breve approfondimento sul differenziale autobloccante, sulle caratteristiche che lo contraddistinguono e sulle possibili scelte che offre il mercato per la 500 Abarth.
Premessa fondamentale è che questo appronfodimento mira ad individuare suggerimenti per avere una vettura quanto più possibile "bilanciata" per uso stradale e per uso pista in modo da non pregiudicare mai la sicurezza stradale.
Quindi si punterà nella discussione a considerare maggiormente le soluzioni non dedicate ad uso pista/rally.---------
CONSIDERAZIONI GENERALI SUL DIFFERENZIALE MECCANICOIl differenziale di serie sulla nostra 500 Abarth (e su quasi tutte le vetture di serie in produzione) è di tipo "aperto".
quindi un differenziale che distribuisce SEMPRE 50% di coppia sulla ruota anteriore sinistra e 50% di coppia sulla ruota anteriore destra.
Il differenziale autobloccante invece in alcune precise condizioni (=differenza di aderenza tra le due ruote) distribuisce più coppia su una ruota e, di conseguenza, meno coppia sull' altra ruota. Più la differenza (tra le due ruote) di percentuale distribuita è ampia, più le reazioni prodotte saranno maggiori.
Sulla base della
distribuzione della coppia, possiamo quindi distinguere in modo grezzo i differenziali autobloccanti in due categorie:
- quelli che offrono una bassa variazione della distribuzione della coppia
(reazioni dinamiche meno evidenti => uso stradale)
- quelli che offrono una alta variazione della distribuzione della coppia
(reazioni dinamiche più evidenti => uso pista/rally)
Sulla base della
tipologia di meccanica/ingranaggi scelti per realizzare la distribuzione della coppia, possiamo distinguere inoltre i differenziali autobloccanti per 500 Abarth in due categorie:
- meccanico a lamelle (con possibilità di personalizzare le percentuali di variazione della distribuzione della coppia; richiedono maggiore manutenzione; sono mediamente più costosi)
- a ingranaggi a dentatura elicoidale, ad esempio di "tipo torsen" (senza possibilità di personalizzare le percentuali di variazione della distribuzione della coppia; richiedono zero manutenzione). In questa categoria, per intendersi, rientra anche il differenziale chiamato "Q2" montato sull' Alfa 147 GTA
NOTA BENE: il termine "torsen" (contrazione delle parole "Torque Sensing", cioè "sensibile alla coppia") è un marchio registrato di un'azienda americana per cui le aziende non possono usarlo. Tuttavia è ormai entrato nel linguaggio comune di noi comuni consumatori ignoranti per indicare un differenziale autobloccante con queste caratteristiche meccaniche (un po' come si usa il termine "Jeep" per indicare vetture di un certo tipo e non soltanto quelle a marchio "Jeep"...)
CONSIDERAZIONI GENERALI SUL DIFFERENZIALE ELETTRONICO (TTC)Senza dilungarsi ulteriormente su come lavora un differenziale autobloccante (basta fare una ricerca su google...), si ricorda che sulla 500 Abarth esiste di serie anche il sistema elettronico TTC ("Torque Transfer Control") che si può attivare/disattivare con un tasto e che "simula" la presenza di differenziale autobloccante (in pratica viene leggermente "frenata" la ruota che perde aderenza).
Tuttavia, a differenza di un vero differenziale autobloccante meccanico, il TCC non è sempre dolce, progessivo e perfettamente tempestivo nell' operare (a mio parere).
Motivo per cui io personalmente lo tengo disattivo sempre.
---------
DIFFERENZIALE AUTOBLOCCANTE E SOLUZIONI COMMERCIALI Tanto detto, procediamo ad indicare adesso alcune soluzioni commerciali presenti sul mercato ed adatte specificatamente per il cambio-trasmissione della 500 Abarth e che meritano attenzione:
- DREXLER MOTORSPORT - codice Fiat-Abarth 5741267Differenziale autobloccante a lamelle (!!)
http://www.drexler-motorsport.de/sperrdifferenzial.htmhttp://www.drexler-motorsport.com.au/products.html[!! ATTENZIONE !! questo è il differenziale che monta la "Abarth 500 AssettoCorsa" !!]
- BACCI ROMANO - DA004Differenziale autobloccante a lamelle (!!)
http://www.bacciromano.com/?p=prodotti& ... 4&pcd=4987- QUIFE - QDH2Kdifferenziale autobloccante di "tipo torsen"
http://quaife.co.uk/shop/products/qdh2k-55http://shop.quaife.co.uk/alfa-romeo-145 ... fferential- PROMETEO MECCANICAdifferenziale autobloccante di "tipo torsen"
http://www.prometeomeccanica.it/500_dif ... _2011.html- WAVETRAC - 34.309.150WKdifferenziale autobloccante di "tipo torsen"
http://www.wavetrac.nethttp://www.autotech.com/mm5/merchant.mv ... wavetrac=1---
Prendiamo in considerazione innanzitutto (ma brevemente) i primi due (dei 5 sopra indicati) differenziali autobloccanti, a lamelle e orientati maggioramente ad un uso racing/pista (a titolo d'esempio si tenga presente che sia la "Abarth 500 Assetto Corse" sia la "Abarth 500 Rally R3T" montano proprio un differenziale autobloccante a lamelle).
Il
DREXLER MOTORSPORT è il differenziale che si monta sulla Abarth 500 AssettoCorsa.
Si sottolinea che tale vettura ha il cambio a 6 rapporti "M32", mentre le Abarth 500 "stradali" montano invece il cambio "C510" a 5 rapporti !!
E' possibile personalizzare le percentuali di bloccaggio spaziando dal 10% al 90%.
Il prezzo di listino è di 2.600 euro.
Il
BACCI ROMANO per 500 Abarth è decisamente più indicato per racing/pista, essendo possibile personalizzare le percentuali di bloccaggio spaziando dal 25% al 70% (personalizzazione possibile soltanto a cambio aperto, agendo su lamelle e satelliti; la percentuale di bloccaggio di default è 40%).
Attorno ai 1.700 euro.
Caratteristiche:
- lavora sia in accellerazione sia in rilascio.
- necessita di manutenzione ogni tot anni (infatti in base ai km percorsi ed alla percentuale di bloccaggio, si ha un consumo delle lamelle che quindi periodicamente vanno sostituite. il kit revisione lamelle BACCI ROMANO costa sui 250-350 euro).
- necessita di olio cambio-trasmissione specifico per differenziali autobloccanti a lamelle, come suggerito dalla BACCI ROMANO
- non è necessario riprogrammare il sistema ABS/ASR/ESP o fare modifiche elettroniche
Consideriamo adesso gli altri tre, di "tipo torsen" e orientati più per un uso pista/strada (avendo percentuali di bloccaggio attorno al 30%) e li elenchiamo per ordine di prezzo:
Il
WAVETRAC per 500 Abarth è stato commercializzato da poco tempo.
E' il più costoso. Oltre i 1.000 euro.
E' considerato forse il più efficiente in pista ed infatti a differenza di tutti gli altri è in grado di offrire motricità anche quando una delle due ruote è completamente sollevata da terra
http://www.wavetrac.net/technical.htmOvviamente, nell'atto pratico, questa caratteristica può risultare utile essenzialmente in casi estremi in uso pista (ad esempio in curva si porta la 500 così tanto al limite che una ruota anteriore si solleva da terra...). Va dato atto tuttavia che difficilmente un' auto come la nostra 500 in pista la si porta al punto di sollevare una ruota anteriore...
Il
QUIFE per 500 Abarth è sicuramente il più noto.
Azienda inglese da anni sul mercato.
Attorno ai 1.000 euro.
Il
PROMETEO MECCANICA per 500 Abarth è un prodotto giovane ma realizzato da un azienda ITALIANA che opera da anni nel settore automotive e ha esprienza pluriennale su questo genere di meccanismi.
Questa azienda adotta una politica commerciale per cui per il prezzo ci si deve rivolgere ad un loro installatore che provvederà a fare un prezzo comprensivo di materiale + montaggio.
Mediamente cmq è quello che offre il miglior rapporto qualità/prezzo e per di più compreso nella scatola si trovano già due nuovi cuscinetti per il differenziale.
L'azienda ha un ottimo rapporto diretto con i club Abarth e con i clienti. Inoltre sembra essere un'azienda motivata da grande entusiasmo.
Davvero una gran bella realtà 100% ITALIANA.
Caratteristiche comuni a tutti e tre:
- lavorano sia in accellerazione (percentuale di bloccaggio leggermente superiore al 30%) sia in rilascio (percentuale di bloccaggio leggermente superiore al 20%)
- hanno garanzia a vita;
- necessitano di zero manutenzione (eslusion fatta per il periodico cambio olio-trasmissione...);
- necessitano dello stesso olio cambio-trasmissione previsto a libretto dalla casa costruttrice (Fiat/Abarth...);
- non è necessario riprogrammare il sistema ABS/ASR/ESP o fare modifiche elettroniche
SOLUZIONE SCELTA DA ME:la soluzione scelta da me è ricaduta sul differenziale autobloccante della PROMETEO MECCANICA.
sia per il miglior rapporto qualità/prezzo,
sia perchè è un'azienda 100% ITALIANA che produce IN ITALIA,
sia soprattutto per avere avuto modo di dialogare con l'azienda ed essermi reso conto che hanno un' alta attenzione verso il cliente finale.---------
CONSIDERAZIONI SULL'USO DEL DIFFERENZIALE AUTOBLOCCANTE A INGRANAGGI "TIPO TORSEN":IN GENERALE- la dinamica del mezzo in curva cambia, se si prende la curva con un po' di allegria (ma neanche molta... basta poco...).
All' inizio ci si ritrova un po' spiazzati, ma pian piano (comprendendo meglio le nuove dinamiche del mezzo) si inizierà ad apprezzare la maggiore capacità di poter gestire il gas durante la percorrenza di una curva (in pratica, aprendo il gas in curva, la vettura tende a chiudere la traiettoria. In pratica la vettura punterà leggermente verso l' interno della curva).
- per poterlo sfruttare in modo migliore si devono avere buone gomme e buon assetto
- è FALSO dire che è utile soltanto in pista
- è FALSO dire che su una trazione anteriore non serve
- è FALSO dire che riduce i cv
- è FALSO dire che, se si hanno meno di 200cv, non serve (ovviamente più coppia ha la vettura e più di frequente si avvertirà il lavoro del differenziale autobloccante)
- è FALSO dire che rende ingovernabile e/o pericolosa la vettura in uso stradale/urbano.
l' internvento del differenziale è dolce e progessivo. mai brutale.
Un differenziale autobloccante diventa poco o per niente utilizzabile in uso stradale/urbano SOLTANTO quando la percentuale di bloccaggio è così alta (cosa possibile soltanto con il DREXLER MOTORSPORT o con il BACCI ROMANO) da rendere troppo aggressivo l' intervento del differenziale.
- è FALSO dire che fa rumori/vibrazioni
IN STRADA- in curve e tornanti, la possibilità di spingere accelerando è notevole.
la vettura entra in curva e tiene la curva in modo decisamente più valido.
tutto questo vuol dire maggiore sicurezza.
- in curvoni ad alta velocità, la capacità di sentire la vettura su due binari è notevole.
tutto questo vuol dire maggiore sicurezza.
- in rettilineo su strada con manto stradale molto rovinato (= avvallamenti irregolari a scalino), vi possono esserci eventuali comportamenti non graditi del volante.
Infatti in caso di avvallamenti anomali, la macchina potrebbe leggermente virare verso un lato... Questo fenomeno si chiama "torque steer" e dipende da più fattori: coppia della vettura, avvallamento del manto stradale ed altre caratteristiche legate alla geometria delle sospensioni della vettura...
In pratica avendo le due mani sul volante non c'è alcun problema e cmq non è nulla di pericoloso, sia chiaro. Anche perchè in questi casi di manto stradale così avvallato/rovinato è buona norma arrivare non veloci, onde evitare forti colpi ai cerchi/gomme/ammortizzatori...
IN PISTA- in curva, le gomme fischiano molto meno
- in curva-tornantino, le gomme fischiano molto meno e il sistema ESP interviene molto meno (questo è ottimo perchè l' ESP taglia la coppia scaricata a terra!)
- sul giro complessivo, si riescono ad abbassare un po' i tempi con faciltà.
E' interessante notare che, facendo più giri, si riesce a tenere con più costanza il ritmo-gara in quanto risulta meno "stressante" affrontare le curve.
A tutto vantaggio di un minore affaticamento fisico-mentale.
---------
CONSIDERAZIONI FINALI:per quanto riguarda la spesa complessiva, considerate che non dovete tenere conto soltanto del costo del differenziale autobloccante ma anche del costo della manodopera dell' officina (diciamo circa 10 ore) ed anche del costo di altre piccole componenti (cuscinetti differenziale, paraoli, olio cambio-trasmissione...)
Il montaggio è stile plug-and-play ma, come detto, necessità di molte ore di lavoro e cmq è preferibile rivolgersi soltanto a un buon professionista pignolo e preciso.
Il lavoro richiede necessariamente più giorni in quanto spesso è soltanto "aprendo" la macchina che si possono fare alcune valutazioni su cosa effettivamente serve (e solitamente le officine non hanno un grande magazzino-ricambi per soddisfare tutte le millemila diverse automobili circolanti...)
Considerate eventualmente di cambiare (se necessario) anche frizione, meccanismo frizione, volano ...visto che per montare/smontare il differenziale si dovrà operare proprio nelle stesse zone (facendo tutto assieme, almeno evitate di pagare in futuro una seconda volta la manodopera per operare sempre nella stessa zona...).
Copyright © La Pista Motorsport non è in alcun modo affiliato, sostenuto o controllato da Abarth & C. S.p.A. Le discussioni e soluzioni riguardano un USO ESCLUSIVO NON STRADALE del veicolo. E' un forum di discussione privato a registrazione.