* cinghia distribuzione
Qui i l'elenco componenti acquistati e cambiati:
http://www.abarth-fans.it/lapista/downloads.php?view=detail&df_id=6
Ed ecco le evidenze del tagliando fatto oggi a 59.400 Km sulla Grigiona. Ho infatti deciso vista l'elaborazione e la prossimità ai 4 anni di anzianità (di libretto a maggio e di strada a luglio) di anticipare il tagliando previsto ai 120 mila...non ricordo esattamente di cosa dice il libretto....penso 120 mila, però me ne infischio e faccio alla vecchia maniera.
Sorprese?
INTANTO A 60 MILA E' PREVISTO UN CONTROLLO VISIVO DELLA TENUTA E STATO D'USO CINGHIE
Iniziamo col dire che a breve arriverà foto dall'officina che ha evidenziato come la cinghia di distribuzione (non ho mai fatto alcun intervento li) fosse troppo tesa (foto del particolare montato con le tacche di fabbrica), oltre il punto di fermo previsto dalle procedure. Sarebbe la tacca blu del tenditore che va tirato oltre e poi riportato alla tacca. Questo invece era fermo oltre la tacca.
E' evidente quindi che in fabbrica lo hanno tensionato troppo.
Lo si può scorgere visivamente dalle tacche opache i superficie della cinghia (diventano tutte opache e segnate) che nel mio caso la rendono ondulata, in alcuni punti le parte esterne erano già corrugate.
Operando così tesa non fa bene nemmeno al cuscinetto della pompa.
In definitiva potete scorgere lo stato d'uso a 60 mila km dopo scannate e pistate e elaborata dai 7.000 in in avanti.
Mi sento di raccomandare , soprattutto, per coloro che hanno mappato di prevedere sempre un tagliando anticipato come percorrenza. Difficilmente avrei potuto percorrere con tranquillità altri 60 mila km ( si sarebbe slabbrata o rotta oppure lesionato la pompa acqua perché tirava troppo). La cinghia era davvero troppo tesa e ripeto li nessuno è mai intervenuto. Non so se sia così su tutti i motori, può essere che in una fase qualche operaio abbia tirato di più, ma vai a vedere.
Di mio non credo alle operazioni "LongLife" e da sempre cambio l'olio secondo i miei schemi max di 7.500 km e le candele ogni 20.000 (avete l'altro post mio dello stato d'uso e scherzoso ricondizionamento con WcNet...

Ecco le evidenze fotografiche, in aggiunta stato batteria, la Varta C530 che dopo tre anni sta per morire...con la rilevazione stato.
Grazie a Scily86 di Fiat che in giornata ha effettuato l'intervento completo (montandomi anche l'ultimo manicotto Ac Rosso che mi mancava, quello a fianco scambiatore).
Ed ecco come risultava prima dello smontaggio: troppo oltre la tacca di riferimento da procedura