Se scampani solo il posteriore, accentui solo il nerovosismo della macchina, magari ti migliora la reattivita' della vettura ma accentui il difetto di sottosterzo.
Se fai i piastrini posteriori, best practice sarebbe dadi eccentrici all'anteriore...
Se fai solo uso stradale non andare di camber eccessivo perche' le gomme si consumerebbero di piu' sulla spalla interna...
Io ho fatto -1,5anteriore e -1,4 al posteriore, ma ho dovuto giocare con le pressioni delle gomme per trovare il giusto compromesso (attualmente 2.1 ant e 1.9 post)
La cosa che noti subito e' la reattivita' del volante, e' molto piu' sensibile agli spostamenti, piu' scattante, la tenuta in curva e' migliorata tantissimo, tanto da non percepire l'alleggerimento del posteriore e quindi a sentirmi piu' sicuro nei curvoni veloce e spingere di piu'. Di contro c'e' una minore velocita' massima e la frenata si e' fatta un po' meno incisiva rispetto prima...
Non ho provato il camber in pista ancora, ma di sicuro dovro' giocare con le pressioni, e di sicuro andra' meglio chi come Trap girava con -2,5 e -1.5 di camber... ma ho preferito trovare un giusto compromesso fra usura e tenuta

Queste le mie impressioni su abarth sp2 con bilstein b14
(io lo rifarei, la spesa vale il gioco, consiglio: i piastrini AC abarth costano la belelzza di8€ l'uno, ce ne vanno 2+2 al posteriore (ogni piastrino aggiunge un -0,7 circa di camber) ... il meccanico mi disse che potevo usare normalissimi piastrini standard ed evitare di spendere 32€ in piastrini marchiati Abarth.. non so darti feedbeack a riguardo pero')
Copyright © La Pista Motorsport non è in alcun modo affiliato, sostenuto o controllato da Abarth & C. S.p.A. Le discussioni e soluzioni riguardano un USO ESCLUSIVO NON STRADALE del veicolo. E' un forum di discussione privato a registrazione.